Primi piatti

CONSIGLI:

  • Usare olio extravergine di oliva o oli vegetali sempre spremuti a freddo. 
  • Saltare le verdure in poca acqua e olio così da non perdere le qualità e mantenerne il sapore.

 

 

ZUCCHINE TRIFOLATE: in una padella antiaderente appena unta, rosolare una cipolla tagliata a fettine sottili o aglio, (aggiungere eventualmente un cucchiaio di brodo vegetale O SOLO ACQUA). Aggiungere quindi le zucchine tagliate a dadini o a rondelle e stufarle a fuoco basso aggiungendo se necessario del brodo vegetale, sale e basilico.

 

RADICCHIO TREVIGIANO: in una padella antiaderente fare appassire quattro radicchi tagliati fini in brodo vegetale (o acqua e sale) e un poco di olio. A fine cottura aggiungere olio crudo.

VARIANTE: qualsiasi tipo di erbetta, dalle cicorie agli spinaci selvatici, alle foglie di tarassaco

 

PESTO ALLA RUCOLA: Frullare o tritare finemente la rucola lavata e asciugata con un pugno di pinoli o qualche gheriglio di noci, se è tollerato aggiungere un pezzo di formaggio grana, togliere il composto dal frullatore e amalgamare con olio extravergine di oliva. Questo condimento è ottimo per gli spaghetti integrali. 

 

PESTO GENOVESE: Frullate 20 gr di foglie di basilico fresche lavate e asciugate, uno spicchio di aglio, un cucchiaio di parmigiano e di pecorino, 10 gr di pinoli, il tutto con un frullatore. Quindi aggiungete 2 cucchiaini di olio di oliva e amalgamare con un cucchiaino.

PESTO TRAPANESE: 5 pomodori maturi, un spiccho d'aglio, 100 gr mandorle tritate, un mazzetto di basilico, olio di oliva extravergine. Scottare spellare e togliere i semi ai pomodori, frullare il tutto con l'olio e condire la pasta.

 

PASTA AL SUGO VERDE (per 4 persone): 300 gr di fagiolini verdi. 3 cucchiai di pasta di olive nere, 1 cucchiaio di tamari (salsa di soia), sale, olio. Lessate i fagiolini, scolateli e tagliateli a cilindretti. A parte soffriggete l’aglio schiacciato in poco olio e quando avrà preso colore aggiungete i fagiolini, salate e lasciate insaporire. Unite poi al condimento la pasta di olive e olio a sufficienza. Condite la pasta.

 

PENNETTE ALLA RICOTTA di soia: pennette condite con ricotta stemperata con un cucchiaio di acqua di cottura, un cucchiaio di olio di oliva e spezie (salvia, curcuma, rosmarino, basilico, prezzemolo, mix di erbe per arrosti)

 

PASTA CON LO ZENZERO: Tritare a juliene una carota, una zucchina e un po' di zenzero fresco, fare rosolare con un po' di olio e acqua in pentola antiaderente.

 

PASTA PRIMAVERA (per 4 persone): 250 gr di zucchine, 150 gr di piselli, i cipolla, un rametto di maggiorana, sale, olio.

Cuocete i piselli in acqua. A parte tagliate le zucchine a dadini e la cipolla a fettine e fatele stufare in un tegame con poco olio e sale. A fine cottura aggiungete i piselli, la maggiorana e continuate a scaldare per qualche minuto, poi arricchite con olio. Condite la pasta e conditela.

 

PASTA CON CAROTE e PISELLI: Far soffriggere la cipolla o il porro con poco olio e un po’ di acqua o brodo vegetale. Aggiungere le carote a rondelle, i piselli, sale e pepe (è ammessa un po’ di panna vegetale). Cuocere fino a quando non risultano teneri.

 

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA O BROCCOLI: orecchiette, cime di rapa, o broccoli, olio, sale. In abbondante acqua bollente debitamente salata versare la pasta e la verdura. Far riprendere l’ebollizione e continuare fino a cottura completa. Scolare e condire con aglio, olio e, facoltativo, peperoncino.

 

SPAGHETTI ALLE ERBE:, Spaghetti, qualche foglia di salvia, menta, timo, origano. basilico, rosmarino, due cucchiai di olio di oliva, 10 gr di parmigiano. uno spicchio di aglio (facoltativo). Fate macerare tutte le erbe e i sapori nell’olio di oliva. Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e conditeli con l’olio aromatizzato al quale avrete aggiunto mezzo cucchiaio di acqua di cottura.

 

PIZZOCCHERI (GRANO SARACENO): gettate nell’acqua bollente la pasta tipo Pizzoccheri quindi, progressivamente le bietole e gli spinaci. A cottura ultimata condire con panna vegetale, salvia , unite un po’ di formaggio grana o formaggio di pecora.

 

FUSILLI CON LA ZUCCA: (x2 persone) 250g polpa di zucca a tocchetti e un rametto di rosmarino, farla ammorbidire con poco olio e un goccio di acqua e sale marino in padella antiaderente. Quando è morbida togliere il rosmarino, schiacciare con una forchetta in modo da renderla a purea, aggiungere acqua di cottura della pasta per renderla cremosa al punto giusto, condire i fusilli.

 

RISOTTO INTEGRALE AL CURRY: Una zucchina, una carota, una cipolla, un cucchiaino di curry, 1 litro di brodo vegetale, un mazzetto di erbe miste, sale, un cucchiaino di olio di oliva. Fate stufare tutte le verdure tagliate a piccoli quadretti in un poco di brodo vegetale. Indi unite il riso integrale fatto ammorbidire per 3 ore in acqua tiepida e cotto per 40 minuti in acqua poco salata. (Se si mette a bagno il riso almeno 8 ore prima, la cottura verrà dimezzata).  Mescolate e continuate la cottura bagnando con brodo vegetale. Unite le erbette aromatiche, il curry, un pizzico di sale e l’olio di oliva.

 

RISOTTO CON I FINOCCHI: (x2 persone) 1 finocchio tagliati a fettine, saltati in padella con sale e un goccio di olio, a metà cottura aggiungere  4 pugni di riso e spezie secondo i propri gusti, sfumare con il vino bianco e finire la cottura aggiungendo brodo di verdura. Facoltativo un pò di burro e parmigiano a fine cottura.

 

RISOTTO AL TARASSACO: 200 gr riso valone nano, 300 gr rosette di tarassaco (raccogliete le rosette quando non compare ancora il bocciolo giallo di tarassaco). Saltate il tarassaco con acqua olio e sale intanto saltate lo scalogno con olio extravergine di oliva, unire il tarassaco tritato grossolanamente, il riso e ultimate la cottura con brodo vegetale. Faloltativo un pò di burro e parmigiano.

 

CUS CUS integrale ALLE VERDURE: Preparate il cus cus come indicato nella confezione. A parte fate saltarein acqua e olio, carote a rondelle, zucchine a dadini, e qualsiasi verdura di stagione. In un altra padella fate saltare i ceci (lessati) con poco olio, sale e curry. Mescolate in una grande ciotola il cus cus, le verdure, i ceci e condire con olio spremuto a freddo. Ottimo piatto da servire freddo per un pic nic. 

 

INSALATA DI ORZO PERLATO: 150g di orzo perlato lessato in acqua salata e poi raffreddato in acqua corrente. Aggiungete 8 olive nere snocciolate, 1 cucchiaio di capperi, ½ peperone rosso e ½ peperone giallo a dadini (a scelta qualche pomodorino ciliegina). Condite l’insalata con l’olio, una presa di sale marino integrale e foglie di basilico. Conservare in frigo fino al momento di servire. Si può sostituire l’orzo con il cus cus.